„Quel ramo del Lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all’occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l’Adda rincomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l’acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni.“
- I Promessi Sposi (Alessandro Manzoni) -
Torno
Torno è uno dei borghi più caratteristici che si affacciano sul Lago di Como (situato a 7 km dalla città), con le sue case semplici, ristoranti, caffè. Nella parte più alta, il paese che ha mantenuto le forme del borgo antico nelle strette e ripide stradine che si snodano nel centro storico, lasciando intravedere a tratti il luccichio del lago. È stato insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.


Castel Baradello
Il Castello Baradello sorge sul colle omonimo (430 m s.l.m.) che domina la città di Como, chiudendo la vallata sul lato sud-ovest. Dal colle si gode un panorama che spazia dal lago alla città, dalle vette delle Alpi alla pianura padana fino agli Appennini: la sua massiccia torre a base quadrata è ben visibile per chi arriva a Como..

Villa Olmo
Villa Olmo (in origine chiamata dell'Olmo) è una villa neoclassica a Como, opera dell'architetto Simone Cantoni. L'imponente struttura, voluta dalla famiglia dei marchesi Odescalchi di Fino Mornasco, è oggi la più importante delle ville del comasco. Dal 1924 la villa ospita il Centro Nazionale Volta, in omaggio all'inventore e cittadino comasco Alessandro Volta (1745-1827).

Cernobbio
Data la sua posizione sul Lago di Como (situato a 6 km dalla città), è una rinomata località turistica di livello internazionale. Qui si trova il famoso polo fieristico-congressuale di Villa Erba. Nel settore artigianale è diffusa e pregiata la lavorazione dell'argento, finalizzata alla produzione di oggetti in stile tradizionale.

Brunate & Il Faro Voltiano
Il paese è noto soprattutto per la presenza di numerose ville in stile eclettico e liberty, per essere collegato alla città lariana da una funicolare e per i numerosi punti panoramici dai quali è possibile vedere l'intero arco alpino occidentale, la pianura padana e gli Appennini. , quest'ultima caratteristica che lo ha reso noto come il "Balcone sulle Alpi". A soli 2 km da Brunate (raggiungibile con mezzi privati, pubblici ea piedi) si trova il faro collinare e memoriale del pioniere dell'energia elettrica Alessandro Volta, affacciato sul lago e sulle Alpi.

Lungolago di Como
Una meta sicuramente molto nota per gli abitanti della zona è il lungolago di Como. Come tutte le città affacciate su un lago, di notte acquista un fascino completamente diverso. Le mille luci colorate che si riflettono nell'acqua oscura e misteriosa creano un quadro eccezionale per un'indimenticabile passeggiata mano nella mano o per fotografie di sicuro effetto, mentre il lieve sciabordio delle onde appena percettibili incornicia la tranquillità della sera.